Assertività: coniugare l’autostima e la determinazione nell’affermare le proprie idee con il rispetto e la valorizzazione degli altri.
Nella comunicazione umana, l'assertività rappresenta una qualità preziosa che si basa sulla capacità di esprimere le proprie idee, opinioni, desideri e bisogni in modo chiaro e diretto, senza tralasciare il rispetto e l'attenzione verso gli altri. L'assertività consente alle persone di difendere i propri diritti e di stabilire relazioni sane e costruttive con gli altri, favorendo una maggiore autostima e una migliore comprensione reciproca. Partiamo dall’idea che autostima e determinazione siano gli elementi fondamentali dell'assertività. Per essere assertivi, è necessario sviluppare una buona autostima e determinazione personale. L'autostima è data dalla consapevolezza e dall'apprezzamento di sé stessi, comprensiva sia delle qualità che dei difetti, mentre la determinazione è la volontà di perseguire i propri obiettivi con costanza e convinzione. Questi due elementi si rafforzano reciprocamente: più una persona è sicura di sé, maggiore sarà la sua capacità di essere assertiva; viceversa, l'assertività contribuisce a rafforzare l'autostima. Quando una persona si sente sicura di sé e ha fiducia nelle proprie capacità, sarà più propensa a esprimere liberamente le proprie idee e opinioni, senza temere il giudizio altrui. Allo stesso tempo, la determinazione permette di perseverare nell'esprimere i propri pensieri, anche se possono incontrare resistenza o critiche. L'assertività, però, non significa imporsi sugli altri o ignorare i loro sentimenti e opinioni. Al contrario, richiede il rispetto e la valorizzazione degli altri. Questo comporta l'ascolto attivo delle opinioni altrui, l'empatia verso i loro punti di vista e la consapevolezza che ognuno ha il diritto di esprimersi liberamente. Essere assertivi implica anche riconoscere che le differenze di opinione possono arricchire la discussione e portare a soluzioni migliori. Non è necessario essere d'accordo su tutto, ma è importante comunicare in modo costruttivo e cercare punti di incontro o compromessi quando possibile. Essere assertivi richiede una serie di abilità comunicative, tra cui una comunicazione chiara, la capacità di ascolto, un atteggiamento empatico e soprattutto saper gestire le proprie emozioni con equilibrio, senza essere troppo passivi o troppo aggressivi nei confronti degli altri. L’efficacia dettata dall’assertività è data dall’espressione delle proprie idee in modo semplice, diretto e comprensibile. D’altro canto però è necessario il rispetto altrui prestando attenzione a ciò che ci viene detto e dimostrando un interesse genuino punti di vista distanti dai nostri perché mettersi nei panni degli altri è indispensabile per comprendere le loro emozioni e le loro prospettive. Essere assertivi può portare anche evidenti benefici dal punto di vista personale poiché il miglioramento delle relazioni interpersonali avviene tramite una comunicazione aperta e rispettosa. Il primo di questi benefici è la riduzione dello stress in quanto avere il coraggio di esprimere i propri pensieri e bisogni riduce la frustrazione e le tensioni accumulate. Oltre a questo possiamo notare che essere assertivi aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità. Le persone assertive tendono ad avere un maggiore impatto sugli altri e a essere considerate come leader naturali. Questo aiuta a prevenire o nel migliore dei casi a risolvere conflitti in modo costruttivo. Per riassumere possiamo affermare che l'assertività rappresenta un equilibrio importante tra l'affermazione di sé e il rispetto degli altri. Coniugare l'autostima e la determinazione con la sensibilità verso gli altri può portare a una comunicazione più efficace, relazioni più solide e una crescita personale significativa. Coltivare l'assertività richiede pratica e consapevolezza, ma i benefici che comporta rendono questo sforzo prezioso per una vita più soddisfacente e appagante.
Ezio Dau


