Un atteggiamento non giudicante: guardare il mondo con empatia e comprensione.
Spesso ci troviamo ad affrontare situazioni e interazioni in cui è necessario esprimere il nostro punto di vista o condividere le nostre impressioni con gli altri. Tuttavia, a volte siamo inclini a giudicare rapidamente gli altri o le situazioni, senza fermarci a considerare il loro punto di vista. L'atteggiamento non giudicante ci invita a esprimere le nostre osservazioni e impressioni con empatia e apertura, offrendo agli altri l'opportunità di considerarle dal loro punto di vista. Questa pratica promuove la comprensione reciproca e una comunicazione più efficace. L'atteggiamento non giudicante implica il riconoscimento e l'accettazione dei fatti e delle situazioni senza lasciarsi influenzare da pregiudizi o stereotipi. Quando osserviamo il mondo senza giudizio, ci concentriamo sulle informazioni concrete e sulle evidenze a nostra disposizione, piuttosto che sulle nostre opinioni preconcette. Questo ci consente di comunicare in modo oggettivo e di offrire le nostre opinioni agli altri in modo più costruttivo. Quando ci esprimiamo con atteggiamento non giudicante, prendiamo in considerazione le emozioni e le prospettive degli altri. Riconosciamo che ognuno ha esperienze e contesti di vita diversi, e le loro reazioni e comportamenti possono essere influenzati da molteplici fattori. Invece di etichettare o condannare gli altri, è necessario cercare di comprendere le ragioni che si celano dietro le loro azioni. Questo apre la strada a una comunicazione più empatica e rispettosa, che può contribuire a creare un clima di fiducia e comprensione reciproca. Un atteggiamento non giudicante ci ricorda che le nostre impressioni e le nostre interpretazioni sono solo una parte della verità. Ognuno ha la propria prospettiva e il diritto di vedere il mondo attraverso i propri occhi. Quando condividiamo le nostre osservazioni, è importante farlo con umiltà, riconoscendo che il nostro punto di vista potrebbe non essere l'unico o l'assoluto. Ciò incoraggia gli altri a esprimere le loro opinioni liberamente e senza paura di essere giudicati. Un atteggiamento non giudicante, inoltre, favorisce un dialogo aperto e costruttivo tra le persone. Quando ci sentiamo accettati e ascoltati senza giudizio, siamo più propensi a condividere le nostre esperienze e a considerare le esperienze degli altri. Questo tipo di dialogo può portare a soluzioni creative e alla costruzione di relazioni più forti. Inoltre, ci permette di imparare dagli altri e di ampliare la nostra comprensione del mondo che ci circonda e di coloro che lo vivono. Come riuscirci? Non è per nulla semplice, e poi dobbiamo essere consapevoli che il rischio di offrire giudizi siano essi positivi o negativi sta un po’ nella nostra natura, che ci porta ad avere l’istinto di emergere in qualsiasi momento. Una soluzione potrebbe essere quella di allenarsi a prendere tempo. Sovente i giudizi sono figli della fretta: fermarsi a ragionare su qualcosa o su qualcuno ci permette di esprimere opinioni con più cognizione di causa e consapevolezza. I giudizi affrettati spesso portano in sé una superficialità che non ci permette di aderire alla realtà. Per cui prima di esprimere un giudizio, se proprio dobbiamo farlo, prendiamoci il tempo di fare un’analisi approfondita e questo ci consentirà di ridurre al minimo i conflitti che si potrebbero generare.
Ezio Dau


