L'importanza del fare domande: un prezioso strumento per la conoscenza e la crescita personale.
Fintanto che taciamo le domande, manteniamo l’illusione di venire a sapere le risposte. (Josè Saramago)
Fare domande ci risulta spesso difficile e ci imbarazza il fatto di poter sembrare di essere inopportuni. Probabilmente è un’eredità che ci è stata tramandata da metodi educativi arcaici ed oramai superati, in cui il silenzio non era solo un’eventuale buona pratica ma soprattutto un dovere. Oggigiorno possiamo affermare, senza ombra di dubbio, che la curiosità ed il corretto utilizzo delle domande è una competenza di cui non possiamo fare a meno per districarci tra le difficoltà quotidiane. Il fare domande, dunque, è un'abilità fondamentale che spesso viene sottovalutata. È attraverso la curiosità e il desiderio di comprendere che impariamo e cresciamo nel mondo. Le domande ci permettono di esplorare nuovi territori, di acquisire conoscenze, di svelare nuove prospettive e di scoprire nuove opportunità. In questo articolo voglio esplorare con voi l'importanza del fare domande, i benefici che ne possiamo trarre e come possiamo sviluppare questa abilità nella nostra vita quotidiana. Ma qual è il vero potere delle domande? Possiamo certamente affermare che le domande sono strumenti potenti ed efficaci che ci permettono di esplorare l’ambiente e di ottenere informazioni. Attraverso le domande possiamo scoprire nuove idee, stimolare la nostra creatività, risolvere problemi complessi e migliorare le nostre relazioni. Le domande ci aiutano a superare i limiti delle nostre conoscenze attuali e a cercare nuove soluzioni e possibilità. Fare domande, inoltre, porta molti benefici nella nostra vita. Ci aiuta ad approfondire la comprensione del mondo che ci circonda, ad espandere le nostre prospettive, ad aumentare la nostra consapevolezza e ad affinare le nostre capacità critiche e analitiche. Le domande ci permettono di imparare dai nostri errori, di migliorare le nostre relazioni interpersonali e di creare un ambiente di apprendimento e crescita personale continuo. E’ doveroso, quindi, sviluppare l'abilità di fare domande. Ma come possiamo fare? L’abilità di fare domande richiede pratica e consapevolezza. Una delle chiavi per farlo è essere curiosi e aperti all'apprendimento. Dobbiamo essere disposti a mettere in discussione le nostre convinzioni e a cercare nuove informazioni. Inoltre, è importante essere ascoltatori attenti e porre domande pertinenti e ben formulate, che stimolino ulteriormente la discussione e l'esplorazione dei temi trattati. Le domande possono essere utilizzate in ogni momento della nostra vita quotidiana. Possiamo utilizzare le domande per definire i nostri obiettivi personali e professionali, per risolvere problemi, per approfondire le nostre relazioni e per alimentare la nostra curiosità. Le domande ci permettono di metterci in contatto con noi stessi e con gli altri su un livello più profondo. Credo di poter riassumere il concetto dicendovi che il fare domande è un'abilità fondamentale che ci permette di esplorare il mondo, di acquisire conoscenze e di crescere umanamente e professionalmente. Essa ci connette con la nostra curiosità innata e ci spinge a cercare risposte e soluzioni. Che tu sia un principiante o già un abile somministratore di domande ricorda che ogni quesito è un passo verso la conoscenza e la crescita personale. In conclusione: non ci può essere nessuna risposta se non nasce da una domanda pertinente. Non possiamo avere la presunzione di comprendere qualsiasi concetto dando per scontato ciò che gli altri pensano. La domanda fa emergere la vera percezione di tutti noi e ci mette nella giusta connessione con l’argomento da affrontare, diversamente siamo in una situazione di forte rischio di equivoci e incomprensioni. Siate dunque coraggiosi! Imparate a domandare!
Ezio Dau


