L'apprendimento è un viaggio senza fine. Il perenne cammino verso la conoscenza.
Quanto più sai, tanto più c'è da esplorare, e trovi sempre dell'altro. ( Francis Scott Fitzgerald).
Oggi più che mai dobbiamo fare nostro il concetto di “Long Life Learning”, tradotto nella nostra lingua italica suonerebbe come apprendimento continuo e vediamone il perché. Nella società odierna, caratterizzata da un costante sviluppo tecnologico e scientifico, l'idea che l'apprendimento sia un processo che termini con l'età scolastica o con l'acquisizione di un diploma universitario è diventata obsoleta. Al contrario, il concetto che l'apprendimento sia un viaggio senza fine sta guadagnando sempre più consensi. Cerchiamo di capire i motivi per cui non si finisce mai di imparare e come questa mentalità aperta alla conoscenza possa arricchire le nostre vite e plasmare il nostro futuro. Innanzitutto dobbiamo considerare l'apprendimento come percorso di evoluzione personale. L'apprendimento è più di un semplice accumulo di informazioni; è un processo di crescita per ciascuno di noi. Continuando ad acquisire nuove competenze, incamerare nuove conoscenze e scoprire aspetti inesplorati del mondo, ci spingiamo oltre i nostri limiti e ci permettiamo di crescere come individui. Questa continua evoluzione personale ci rende più flessibili, adattabili e in grado di affrontare i cambiamenti e le sfide della vita con maggiore sicurezza. Un altro aspetto fondamentale è credere che l'apprendimento sia una chiave che ci indirizza verso il successo anche in campo professionale. Nel mondo del lavoro, l'apprendimento costante è diventato essenziale per il successo. Con l'avvento delle nuove tecnologie, molti settori stanno sperimentando una rapida evoluzione. Ciò significa che le competenze richieste oggi potrebbero non essere sufficienti domani. L'apprendimento continuo ci permette di stare al passo con le nuove tendenze, di adattarci alle nuove richieste del mercato e di migliorare le nostre opportunità di carriera. Essere curiosi ed avere sempre voglia di apprendere può essere anche fonte di gioia e soddisfazione. Imparare qualcosa di nuovo diventa, perciò, un'esperienza gratificante ed entusiasmante. La curiosità intellettuale ci spinge a esplorare argomenti diversi, dallo studio di una nuova lingua all'apprendimento di un'abilità artistica o scientifica. Queste attività possono arricchire le nostre vite, fornirci una prospettiva più ampia e aumentare il senso di soddisfazione personale.
Nella vita, ci troviamo spesso di fronte a situazioni complesse e problemi irrisolti. L'apprendimento ci dà gli strumenti per affrontarli in modo più efficace e creativo. Quando impariamo a risolvere problemi in modo critico e analitico, diventiamo più capaci di superare gli ostacoli e trovare soluzioni innovative. E poi non dimentichiamoci che l’uomo è una animale sociale che ha bisogno di condividere esperienze, per cui possiamo dire che una società in cui le persone continuano a imparare è una società in evoluzione. Il progresso sociale e culturale è strettamente collegato all'apertura mentale e alla volontà di apprendere degli individui. Attraverso la condivisione delle conoscenze e delle idee, possiamo collettivamente superare le sfide e costruire un futuro migliore per tutti.
Ezio Dau


