Autodisciplina: mantenere l'impegno e la motivazione per raggiungere gli obiettivi.
Se mi soffermo a riflettere sull'autodisciplina non posso non pensarla come una qualità fondamentale, che gioca un ruolo determinante nel raggiungimento del successo personale. Credo fortemente che essere autodisciplinati accresca la capacità di controllare le proprie azioni, comportamenti e abitudini per perseguire obiettivi a lungo termine e che potrebbero apparire come difficilmente raggiungibili. Ma proviamo a ragionare insieme sull'importanza dell'autodisciplina e come svilupparla per ottenere risultati straordinari nella vita. Il primo pensiero che mi viene in mente riguarda il raggiungimento, appunto, degli obiettivi e di come, senza allenarsi ad essere autodisciplinati, si rimanga ancorati ai desideri senza possibilità di raggiungere la meta. Se vogliamo che i desideri si trasformino in obiettivi reali, dobbiamo mettere in campo la forza necessaria e proseguire con costanza nel nostro piano di azione anche quando ci sono ostacoli. Con un atteggiamento autodisciplinato, inoltre, abbiamo grandi possibilità di mettere da parte cattive abitudini e di adottare comportamenti sani, influenzando positivamente la salute fisica, mentale ed emotiva. Stiamo parlando di costanza e di piano di azione che devono essere consistenti, ma come facciamo a fare in modo che questo accada? Costruendo una routine quotidiana che contenga regole ben precise ed una corretta gestione del tempo a nostra disposizione. L'autodisciplina aiuta a evitare la procrastinazione e a sfruttare al meglio il tempo a disposizione, consentendo di essere più produttivi. Stabilire una routine quotidiana aiuta a sviluppare abitudini positive. Mantenere orari fissi, per le attività importanti, per esempio aiuta a evitare distrazioni. Un altro aspetto che può sembrare banale ma non lo è affatto è la tipologia degli obiettivi che scegliamo di perseguire. Va da sé che gli obiettivi devono essere alla nostra portata e non campati per aria, e non devono apparire vaghi. Per esempio potremmo dire: “Voglio guadagnare più soldi”! Ebbene quello non è un vero obiettivo ma solo un desiderio. Per definire l’obiettivo dobbiamo chiederci quanti soldi vogliamo guadagnare in più, in quanto tempo e soprattutto in che modo vogliamo farlo. Insomma, gli obiettivi devono avere una loro specificità, devono poter essere quantificati e soprattutto devono poter essere raggiunti. Una volta stabilito questo punto di partenza, dobbiamo mettere in atto azioni disciplinate e costanti. Mi rendo conto che sto parlando di un’attitudine che per essere consolidata necessità di impegno e dedizione, va allenata e affinata nel tempo. Oserei dire che essere disciplinati può diventare una parte del nostro stile di vita. A volte questa disciplina è difficile da raggiungere poiché ci manca la motivazione personale. Questo tipo di spinta intrinseca che viene dall’interno è cruciale per sostenere l’autodisciplina. La mancanza di motivazione intrinseca ci mette a rischio di cadere nella tentazione di fare le cose così come vengono, senza avere metodo e punti di riferimento. Riconoscere e gestire le tentazioni è una parte importante dell'autodisciplina. Ciò può richiedere l'evitare situazioni che ci mettono alla prova o sviluppare strategie per resistere alle tentazioni; queste strategie sono del tutto personali ed ognuno deve trovare quelle adatte a soddisfare non solo i bisogni ma anche le modalità di funzionamento che ognuno di noi porta in sé, che dipendono direttamente dai tratti caratteriali e dalle esperienze vissute. Un’ altra piccola strategia che mi permetto di suggerire e quello di tenere traccia dei progressi e dei successi ottenuti poiché aiuta a mantenere l'impegno verso gli obiettivi, sostenendoci nei momenti inevitabili di crisi che dovremo affrontare. Non dobbiamo temere gli errori o le cadute. Imparare dai momenti in cui la disciplina vacilla può rafforzare ulteriormente l'autodisciplina. Riassumendo possiamo dire che l'autodisciplina è una competenza chiave per il successo personale. Richiede impegno costante e perseveranza, ma i benefici che offre nella realizzazione degli obiettivi e nel miglioramento personale sono inestimabili. Chiunque può sviluppare l'autodisciplina e utilizzarla come una leva per raggiungere il successo e la realizzazione personale nella vita. Per esperienza posso dire che i maggiori successi li ho ottenuti quando ho deciso di disciplinare la mia vita. Ovviamente è una competenza che dobbiamo usare con oculatezza e parsimonia in quanto essere disciplinati richiede fatica ed ogni tanto dobbiamo anche lasciarla andare e prenderci i nostri momenti di svago e di riposo. Imparando però ad alternare sapientemente la pratica dell’autodisciplina con sani momenti di ristoro mentale, possiamo elevare al massimo i nostri livelli di performance prendendoci i giusti spazi per goderceli.
Ezio Dau


