Affrontare il cambiamento: come il coaching può aiutare questo processo evolutivo.
Il cambiamento è una delle poche costanti nella vita, ma può anche essere uno dei momenti più difficili da affrontare. Fortunatamente, ci sono molte risorse disponibili per aiutare le persone a navigare attraverso questi periodi di transizione. Una di queste risorse è il coaching. Il coaching è un processo in cui un coach professionista lavora con un cliente per aiutarlo a raggiungere i propri obiettivi e affrontare i cambiamenti nella sua vita o carriera. Il coaching può essere un'opzione incredibilmente efficace per affrontare il cambiamento perché si basa sulla creazione di una relazione di fiducia tra il coach e il cliente. Il coach aiuta il cliente a esplorare i suoi dubbi, le sue preoccupazioni e gli obiettivi che vorrebbe raggiungere supportandolo nel creare un piano d'azione per ottenere ciò che desidera. Inoltre, il coaching fornisce anche uno spazio sicuro e riservato per esplorare i blocchi mentali che possono impedire al cliente di raggiungere i suoi obiettivi. Spesso, quando stiamo cercando di affrontare grandi cambiamenti nella nostra vita, come ad esempio cambiare carriera o iniziare una nuova relazione, possiamo sentirci sopraffatti o persino paralizzati dalle nostre insicurezze. Il coaching ci aiuta a superare queste paure e a sviluppare la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità di fare scelte positive per la nostra vita. Proviamo ad immaginare alcune strategie per attuare questo cambiamento attraverso il coaching. In primo luogo, il coach aiuta il cliente a identificare i suoi obiettivi e a creare un piano d'azione per raggiungerli. Questo può includere la definizione di obiettivi a breve, medio e lungo termine, l'identificazione dei passi necessari per raggiungere questi obiettivi e la definizione di un calendario per monitorare i progressi. In secondo luogo, il coaching può aiutare le persone a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per affrontare i cambiamenti che stanno vivendo. Il coach aiuta il cliente a superare queste paure e ad affrontare con fiducia i cambiamenti che sta vivendo. Mi occorre specificare che la figura del coach è molto particolare e ben definita. Non bisogna credere che il coach abbia soluzioni pronte ed adatte ad ogni situazione. Ci tengo a fare questo chiarimento perché c’è ancora molta confusione a riguardo. Il ruolo del coach nel processo di cambiamento è quello di fornire supporto e fare da guida al cliente. Il coach aiuta il cliente a identificare i suoi obiettivi e le sue sfide, e poi lavora con lui per sviluppare un piano d'azione realistico e fattibile per raggiungere quegli obiettivi. Inoltre, il coach fornisce una presenza costante e positiva nella vita del cliente, incoraggiandolo durante i momenti difficili e celebrando i successi insieme. Il coach ha anche la responsabilità di mantenere il cliente responsabile delle sue azioni e dei suoi progressi verso gli obiettivi stabiliti. Il coaching non è solo una conversazione tra due persone, ma è un'esperienza di collaborazione intensa in cui il cliente è visto come un individuo creativo e completo con tutte le risorse necessarie per raggiungere i propri obiettivi. La bellezza di un’esperienza di coaching è che questa è personalizzata e diversa per chiunque voglia avvicinarsi a questa pratica. E’ un momento di crescita condivisa che arricchisce sia il coachee che il coach rendendoli sempre più responsabili delle azioni che andranno ad intraprendere insieme.
Ezio Dau


